Buongiorno a tutti cari lettori, come state? Oggi vi propongo un Fantasy Young Adult che non vi farà togliere gli occhi dalle pagine!

Grazie a un Giveaway sono riuscita ad entrare in possesso d una copia del romanzo per questo ringrazio anche la Resh Stories.

Parlo del libro “Ray Owlers and the Red Sparks” di Luigi Formola. 




Editore: Resh Stories
Pagine: 263
Voto:🌟🌟🌟🌟🌟





Trama:
Nella città di Blackbay Side, Nord America, regna la notte. Gli abitanti di Blackbay Side vivono duecento anni. La regina Adelia garantisce il rispetto delle Giusteregole e la pace ai suoi sudditi… ma quest’ordine ha il suo prezzo: sognare è proibito, far domande è pericoloso, il passato deve essere dimenticato.
Ray Owlers non è altro che un semplice studente e si tiene alla larga dalle domande, o almeno ci prova… ma quando, come Ray, sei uno degli ultimi discendenti dei Bodyen spesso sono le domande a trovare te… anche nella forma più inaspettata di un semplice e innocuo pettirosso!


“I sogni hanno fermato la terra, i sogni sono fatti di colore e di calore. Il sole ci ha distrutto. Il buio ci ha salvati.”



Recensione:


E’ un fantasy o cerca di prenderne solo il nome?

A mio parere è un fantasy con i fiocchi, è quel genere che a me piace un sacco, insomma ci sono cresciuta ed è quello da cui esigo la perfezione! 
Riscrivere la storia sotto un’ottica diversa quasi distopica è fantastica. Dare un nome a tutto ciò che fa parte del nuovo mondo (il cronoblio per esempio mi ricorda molto il neuralizzatore dei Men in Black). Durante la lettura l’autore decide di introdurre degli strumenti o cibi usati a Blackbay Side con delle descrizioni così dettagliate che sembrano essere davanti agli occhi. Oltre questo abbiamo la differenziazione tra ore diurne e notturne con la seguente e rispettiva terminologia, primanotte e secondanotte.

Il romanzo è scritto in terza persona, il narratore è a conoscenza di tutte le vicende della storia ma decide di lasciarne alcune segrete. Altrimenti a cosa servirebbe un seguito? Sono troppo colpita dalla storia e non riesco a rimanere indifferente.

Nel mondo creato da Luigi il sole ormai è morto e l’oscurità regna, continua ad esserci vita grazie a delle risorse di luci e l’attenzione vigile dei Buiocontanti. Tutto è organizzato e amministrato dalla regina Adelia e dai suoi scagnozzi i Guardaronda, ella non accetta i trasgressori i cosiddetti Red Sparks e seda ogni tentativo di rivolta grazie alle sue guardie, non è un problema solo parlare dei trasgressori ma anche cercare spiegazioni, porsi delle domande. Per questo Ray Owlers, un ragazzino di quindici anni che incarna il solito ragazzo poco interessato alle lezioni ma a ciò che lo circonda quando trova un pettirosso inizia a porsi delle domande, pericolose.
Quando si parla del pettirosso, il quale ho subito reindirizzato verso la sua simbologia, ovvero speranza, ottimismo e armonia si fa rifermento ad animali vissuti in un epoca lontana. 

Il tempo non scorre in maniera diversa, ma i personaggi e gli abitanti è come se entrassero in relazione con il tempo stesso e diventassero parte integrante, infatti il loro è un ciclo di ritorno e d’andata (cento anni l’uno) e tutti i dettagli che aggiunge Luigi durante la lettura ti catapulta nel racconto, sentendoti parte integrante. 

Il mio personaggio preferito oltre a Ray (potrebbe sembrare banale), mi sono rispecchiata molto in Goo e la sua famiglia, la parola d’ordine, se così si può definire per entrare in casa mi ha fatto sorridere e ogni volta che qualcuno bussava alla mia porta speravo potesse essere a conoscenza della frase e rispondermi. 

“I sogni sono i benvenuti nella nostra casa. 
Se non vuoi sognare, 
fuori al buio devi stare.”



Ray Owlers and the Red Sparks mi ha lasciato una curiosità non indifferente, tanto da voler sapere cosa succede subito dopo, penso sia uno dei finali più belli, completi ed enigmatici mai letto. 

E’ uno dei migliori Fantasy letti negli ultimi anni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...