Buongiorno cari lettori, oggi una nuova collaborazione, spero di essere all’altezza perché ho un piccolo debole per i racconti ambientati a Roma antica, con imperatori, dei e tanto altro; ma purtroppo non ero mai riuscita a leggere nulla del genere.

Sarà stata anche un po’ di pigrizia?






Roma, 97 d.C.
Vibio Fulvio Musa, Tito Aurelio Albino e Marco Salvio Rullo sono tre giovani contadini nati e cresciuti nella provincia di Gallia Cisalpina, che condividono un sogno: entrare nella guardia pretoriana, a Roma. Riusciranno nel loro intento?
Il tribuno Publio Elio Adriano, incontrato dai tre per puro caso, ha in mente un progetto che sembra proprio adatto a tre ragazzi in gamba, ma sacrificabili. Una missione per conto del padre adottivo, Marco Ulpio Traiano, nella lontana e pericolosa Dacia, terra misteriosa e turbolenta, situata appena al di fuori dei confini dell’impero.
Il generale e futuro imperatore Traiano ha bisogno di sapere cosa sta succedendo al di la del Danubio. Corre voce che un oscuro personaggio stia tramando alle spalle del re Decebalo, per organizzare un colpo di stato.
Che sia forse questa l’opportunitá giusta per vendicarsi della sconfitta subita da Domiziano pochi anni prima, sottomettendo finalmente quei barbari ostili e pericolosi?

Lunghezza pagine:244
Prezzo: gratis per clienti Amazon
unlimited o 3,99 euro formato kindle
Voto:🌟🌟🌟🌟

Non vogliatemi male ma preferisco la cultura greca a quella romana, perché?Non so esattamente il motivo. Perché ve l’ho detto? Non so nemmeno questo.

Bando alle ciance. La notte degli dei di Ivan è stato pensato alla perfezione, l’autore si è documentato, fatto numerose ricerche lo si nota dalla terminologia utilizzata in alcuni casi soprattutto in ambito bellico. 
Nonostante le ricerche però Ivan è stato in grado di creare una struttura ben uniforme, non mi sono sentita come quando leggo un libro di storia; anzi ero coinvolta, curiosa. 

Ci troviamo prima dell’ascesa al trono di Traiano, egli infatti incaricherà il figlio adottivo Adriano di informarsi su cosa stesse succedendo in Dacia, un possibile ampliamento del suo futuro impero. Adriano farà la conoscenza di tre giovani che vogliono diventare pretoriani. Avrà per loro subito un occhio di riguardo.

Musa, Albino e Rullo, questi sono i giovani che daranno vita a una missione, andare in Dacia, dove si trova lo stesso Traiano per scoprire cosa ha intenzione di fare un nemico del re dacio Decebalo, Burbis.

Tra battaglie, coraggio e anche un tocco dalla provvidenza per l’amore tra Musa e la duchessa Zarsia. Ivan riesce a tenerci incollati alle pagine. Avrei gradito in alcuni momenti alcune informazioni in meno, dando più la possibilità di immaginare a noi lettori così per rendere il tutto molto più scorrevole.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...