Buongiorno cari lettori, oggi vi porto qualcosa di diverso, edito da Corrimano Edizioni.


Trama:

A volte si ha soltanto bisogno di leggere una bella, una bellissima storia. Per bellissima storia intendo un racconto che sia attento alla sensibilità e alla intelligenza emotiva, una fiaba contemporanea da condividere con adulti e piccini, un racconto che appena finito di leggere ti fa venire una sensazione di brivido di commozione lungo la schiena.
“Vedo a colori” di Alessio Li Causi, con le meravigliose illustrazioni di Sara Carramusa (Corrimano Edizioni), è un piccolo libro davvero prezioso nel quale scrittura e illustrazioni si fondono per creare una storia che racconta la vita, la vita che scorre ogni giorno ogni giorno sotto i nostri occhi e che magari non vogliamo vedere. Il protagonista è Ruben, questa storia è raccontata attraverso il suo sguardo curioso, e noi lettrici e lettori conosciamo il mondo attraverso il modo curioso di capire e di comprendere il mondo, come possono fare soltanto i bambini.
Nelle strade delle nostre città luogo privilegiato di incontri per chi sa osservare, Ruben scopre l’altro.
I temi sono, infatti, l’incontro con l’altro, con la diversità in qualunque forma essa si esprima, si affrontano importanti temi sociali, come l’omosessualità, la prostituzione, la malattia mentale, il razzismo, la povertà, e fra le righe cogliamo nettamente, seppure espresso in maniera delicata, due differenti prospettive di vita: quella del bambino e quello dell’adulto,che nei confronti del diverso manifesta sempre indifferenza, intolleranza, razzismo, paura.
Invece Ruben vede tutto con gli occhi del cuore, con gli occhi della spensieratezza, con gli occhi puri di chi non giudica, perchè agli occhi dei bambini nessuno è diverso. Ruben vede il mondo a colori, riconosce in ogni persona che incontra delle qualità che associa a colori, mentre la sua famiglia vede in bianco e nero.


Voto: 5 consigliatissimo


Recensione:

Consiglio caldamente questo libro, anche per i più piccini, la storia narrata attraverso le illustrazioni sono particolari, importanti, le tematiche trattate, come avete potuto leggere dalla trama passano dall’omosessualità, alle malattie mentale, il razzismo. 

Tutto questo visto dagli occhi di un bambino, Ruben, che in un mondo in bianco e nero inventa i colori più disparati che vanno ad identificare i personaggi del racconto senza alcun pregiudizio. Si sà, l’abito non fa il monaco, ma in questo caso l’abbigliamento scelto per le illustrazioni è stato accurato, pronto per sradicare ogni tipo di pregiudizio. 

Ci servirebbero più bambini come Ruben in questo mondo in bianco e nero e pieno di cattiveria, proviamoci anche noi ad essere come lui, anche se un po’ cresciutelli, così il mondo sarà un mondo migliore. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...