Buongiorno cari lettori, oggi parliamo di un libro inviatomi dalla casa editrice Corrimano editore che ringrazio infinitamente per avermi omaggiato della copia del romanzo di Sonia Caporossi.


Trama:

“Opus Metachronicum” è una carrellata straniante di mostruosità postmoderne nella forma del conte-philosophique. La raccolta si sgrana in una serie di io narranti battaglieri e raziocinanti che danno il titolo ad ogni singolo racconto, personaggi tratti dalla storia, dalla filosofia, dall’arte e dalla letteratura. Van Gogh è un novello Edipo che si acceca per resistere al richiamo visivo di una mostra di propri quadri; Curione è colto nell’attimo della sospensione temporale nell’istante prima di suggerire a Cesare di passare il Rubicone; Dorian Gray è il gemello doppelganger di Oscar Wilde; il marito di Emma Bovary un assassino sanguinario che esce dal romanzo di Flaubert per scoprire, solo dopo il delitto, i tradimenti della moglie; Proust, in un inno straniato alla gelosia, sevizia la prigioniera Albertine; P.P.P. è il grande intellettuale friulano che, incontrando un gatto randagio, riflette sul senso della vita e della morte per poi ritrovarsi, qualche racconto dopo, come protagonista muto ed esangue del proprio massacro al Lido di Ostia, dove viene identificato dal suo supremo antagonista Jack lo Squartatore, uomo comune in ombra, nemico della Cultura e serial killer.


Editore: Corrimano editore
Prezzo: 10,00 euro 
Pagine: 112
Voto: 4,5 consigliato



Recensione:

E’ uno dei pochi libri che mi ha colpito sin dalle prime pagine. La trama mi aveva incuriosito molto, era contorta, impegnativa, era la lettura giusta che cercavo da diverso tempo, oltre alla copertina che mi aveva colpito per la semplicità. E’ adatto a tutti coloro che cercano una lettura coinvolgente ed entusiasmante. 

All’interno troviamo dodici racconti, dalla narrazione del racconto su Van Gogh, Pasolini, Proust (che amo alla follia),

Scrivevo quando non avevo più nulla da perdere.

Jack lo squartatore (altro racconto che ho apprezzato molto) ed altri, non vorrei togliervi il gusto di leggerlo!

Una nota positiva inoltre la si trova nelle piccole citazioni che troviamo all’inizio di ogni capitolo che racchiudono in qualche modo, o anticipano la narrazione presente nel racconto. 

E’ un testo molto interessante, oltre al fatto che sia molto originale, vi avverto però che la lettura non affatto facile, si deve stare attenti durante la lettura, altrimenti potreste perdervi. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...