Esce oggi, 24 marzo, il libro dell’autrice fantasy più amata di sempre, Jennifer L. Armentrout torna in libreria sempre con la casa editrice Harper Collins con una nuova saga. Il primo volume si intitola “Sangue e cenere” e sta spopolando sui vari social ancora prima di essere esibito nelle librerie. La trama sta mandando tutti in agitazione, i video su Tiktok con l’hastag #sangueecenere, diventano fonte di hype per un libro molto amato in America. Conoscendo già la penna dell’autrice molto vicina alle esigenze letterarie dei giovani, ci si aspetta una lettura a dir poco straordinaria. Le premesse della trama rimangono ancorate e soddisfatte lungo tutta la lettura di “Sangue e Cenere”.

La trama, dunque parla di una fanciulla… Prescelta dalla nascita per dare vita a una nuova era, Poppy non è mai stata padrona della propria vita. La sua è un’esistenza solitaria in cui le è proibito anche essere guardata o toccata. Aspettando il giorno della sua Ascensione, preferirebbe stare con le guardie, a combattere il male che ha preso il sopravvento sulla sua famiglia. Ma non ha mai potuto scegliere.

Ma abbiamo anche un dovere… Il futuro dell’intero regno è sulle sue spalle, anche se lei non vorrebbe. Perché anche una fanciulla ha un cuore. E un’anima. E desideri. E quando Hawke, la guardia d’onore che dovrebbe garantirle l’Ascensione, entra nella sua vita, il destino e il dovere si intrecceranno inesorabilmente con il desiderio, alimentando la sua rabbia e facendole mettere in discussione la sua intera esistenza.

E nelle storie ideate dall’Armentrout, come poteva mancare anche un Regno… Abbandonato dagli dei e temuto dai mortali, un nuovo regno sta risorgendo dalle ceneri. Determinato a riprendersi ciò che gli spetta, avanza assetato di vendetta: ma più l’ombra del male si avvicina, più il confine tra ciò che è giusto o sbagliato diventa sottile. E Poppy non rischia solo di essere ritenuta indegna dagli dei, ma di perdere la vita.

Per continuare la lettura: clicca qui

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...