Buongiorno cari lettori! Ritorna sulla mia pagina un volto noto Pietro Rotelli questa volta con Caligonauti!
Trama:
In un’isola lontana il Mago scende nella grotta, le Nebbie calano e la terra viene scossa e divelta da colpi brutali e dalla misteriosa natura.
Proprio quando il mondo sembra stia per finire sotto i segni di una tremenda apocalisse, i destini di Bruma, Martello e Oceano si incontrano e si intrecciano. Che sia disegno del destino o frutto del Caso, nelle giovani mani di questi tre piccoli eroi vi è la sorte di una storia ancora tutta da raccontare.
Pagine: 164
Voto: 5/5
Recensione:
Sono sempre più innamorata della penna e dall’immaginazione dell’autore. Avevo già letto “Notturno”, ricordate anche il Mondo Dilà che avevamo appena adocchiato. Ora si ritorna grazie a questa nuova avventura. Questa volta i personaggi che troviamo sono tre, ognuno diverso dall’altro. Abbiamo un uomo senza nome con una folta barba e con un cappuccio, no tranquilli non si tratta di Gandalf. Poi abbiamo Martello, lui è un leech, Bruma, ovvero una ragazza che sta per affrontare un rito di passaggio per diventare una donna adulta. Infine, ma non meno importante, Oceano, un ragazzo stanco delle tradizioni della sua gente che decide di intraprende un viaggio avventuroso.
Visto il primo volume mi aspettavo più o meno la stessa linea stilistica, con parti leggere e ironiche, esse non sono di certo mancate, ne perderebbe la particolarità del suo stile, ma questa volta troviamo una penna più seria.
Quello che ho apprezzato ancora, è che non ci sono eroi nella sua storia, ma semplici ragazzi, che contano sulla loro furbizia e intelligenza. Anche questa volta ho divorato in pochissimo tempo questo romanzo, lo stile di Rotelli, non smetterò mai di dirlo incanta, coinvolge, in poche pagine ti crea un mondo e ti ci fa tuffare dentro, ti fornisce tutto il necessario per sopravvivere e poi ti fa tornare a galla, senza fiato, con la voglia di averne ancora, di provare a rimanere ancora intorpidito sott’acqua per cullarsi con una nuova e fantastica storia.