Buongiorno cari lettori! Eccomi qui a parlarvi di un romanzo adatto ai più piccoli di cui mi sono follemente innamorata, ovvero “Violet e il libro proibito” di Keyy Barnhill.

(Copia gentilmente inviata da Deaplanet che ringrazio)

Trama:

Nelle fiabe, tutte le principesse sono bellissime, i draghi orrende e spietate creature e le storie… semplici e innocue storie. Ma questa non è affatto una fiaba come le altre. Nel regno di Andulan, la figlia del re si chiama Violet. È una ragazzina solitaria, con gli occhi di colore diverso e una massa di ricci che le nasconde la faccia. Si vede brutta, e questo la rende insicura. C’è solo un momento in cui non si sente sbagliata: quando racconta storie. Perché Violet è una lettrice voracissima e una voracissima narratrice di favole. Se apre bocca rapisce tutti, dalle dame di corte al più umile dei servitori. Quando insieme al suo migliore amico, Demetrius, trova nei sotterranei del castello un misterioso libro, è convinta di aver scoperto una miniera di storie che cambierà la sua vita. E la sua vita cambia, ma non come aveva immaginato… Dal polveroso tomo si leva la voce spaventosa di una divinità dimenticata, che inizia a sussurrare ai servitori, alle ancelle, al popolo, ammaliando l’intero reame. Ammalia il re, offrendogli l’opportunità di catturare l’ultimo drago sopravvissuto. E ammalia la principessa Violet, con l’illusione di renderla bellissima. Ma ogni parola sussurrata dal libro proibito ha un prezzo, e tremende conseguenze. E Violet, per salvare il regno, dovrà trovare il modo di ascoltare solo le voci amiche, e di raccontare l’unica storia che potrà guarire il suo mondo. Età di lettura: da 10 anni.

Pagine: 362

Editore: Deaplanet

Acquistalo qui

Voto:4,5/5

Recensione:

Un libro per i più piccoli da leggere con i propri genitori o da soli per lasciarsi trasportare da questa magnifica favola. Per i più grandicelli come la sottoscritta questo libro mi ha riportato alla mente molti momenti della mia infanzia, le letture della buona notte e i primi libri letti da sola. Sono gradi emozioni queste e di certo non vanno sottovalutate. Nonostante la mia età il libro si legge con facilità, senza risultare adolescenziale e infantile. Ripeto, mi sono ritrovata nella mia stanza a leggerlo come quando ero piccina, una lettura che ha avuto un buon ascendente su di me.

I punti di riflessioni sono davvero tanti e per questo ne consiglio la lettura anche a un pubblico più “adulto”. Se pensate di trovare la solita principessa, bella e con il viso da porcellana vi sbagliate di grosso, in Violet tutti i soliti “standard” fiabeschi vengono meno, lasciando il lettore in una nuova versione 2.0. La bellezza è uno dei canoni più importanti nelle vecchie storie di principesse, erano tutte bellissime, Violet non è come loro e ci saranno una serie di avventure da vivere per comprendere alcuni meccanismi su questo tema. Arrivando a capire che la bellezza esteriore non è nulla rispetto a quella interiore.

Insomma possiamo così vedere una ragazzina, non solo una principessa e in futuro una regina, spinta ad affrontare diverse peripezie per un bene superiore, inciampando e rialzandosi. Nelle sue imperfezioni tutto questo è perfetto.

Curiosa, avventurosa, imperfetta e alla fine una eroina da ammirare con un cuore grande. Altro pregio del libro sono di certo le illustrazioni, da non perdere e apprezzare nel quadro completo del libro.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...