Buongiorno cari lettori, ecco qui l’ultima recensione per Jay Kristoff con “Truelife”.

Eve e Lemon hanno scoperto la verità su se stesse e l’una sull’altra. Sono cresciute legate da una solida amicizia, ma le recenti rivelazioni hanno messo in crisi il loro rapporto e le hanno allontanate (forse) per sempre. Ora però non c’è tempo per i rimpianti: l’intero Yousay è sull’orlo di una nuova guerra nucleare tra lo sciame della BioMaas Incorporated e l’esercito della Daedalus Technologies. Una situazione in cui nuove e vecchie lealtà saranno messe a dura prova, si formeranno improbabili alleanze e prenderanno corpo inaspettati tradimenti.

E non è tutto, perché i sembianti sono determinati a impossessarsi di Libertas, il virus capace di liberare gli androidi dall’obbedienza alle Tre Leggi della robotica. E per farlo c’è bisogno sia di Ana Monrova, la ragazza rapita e conservata in animazione sospesa, sia della sua sembiante, Eve.

Solo alla fine si scoprirà chi sono i veri eroi… e potrebbe essere davvero una sorpresa.

Acquistalo qui

Voto:5

Difficilmente ritorno sui miei passi una volta terminata una serie, i voti solitamente rimangono altalenanti e vari, ma questa serie penso sia stata ideata in modo impeccabile, una cura al dettaglio, ai personaggi di spessore e alle ambientazioni che fanno da sfondo a un panorama distopico e fantascientifico.

Un’altalena di emozioni, questa volta sono rimasta totalmente “fritta” da questo volume, e dire addio a questa serie è stato molto doloroso. Ormai mi ero affezionata a tutti i personaggi, Eve ma soprattutto a Lemon. Nonostante la mole di pagine il libro si beve in un sorso, scorre bene, ti cattura e dopo quello che era avvenuto nei precedenti volumi si ha solo voglia di immergersi nelle pagine e venire a capo di tutto quel filo ingarbugliato e sbrogliarlo.

La vita vera, eccola qui in questo volume, ma quanto si è sacrificato? Quanti imprevisti hanno vissuto per arrivare a questo punto?

Una storia al limite della distopia e fantascienza, poiché è molto più simile alla realtà di quanto possiamo immaginare.

La situazione ambientale, le lotte per il potere, il “virus” dell’obbedienza da mantenere intatto in modo tale che si esegua ciò che i poteri forti vogliono.

Ormai i gruppi creati in Dev1at3 restano immutati, eppure tra loro un personaggio spicca, Abraham.

Con uno stile senza eguali Kristoff ci immette in un ultimo volume pieno di ostacoli e di imprevisti per arrivare poi a un finale senza eguali.

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Truelife. Lifel1k3 di Jay Kristoff

  1. Sono molto tentata di leggere questa serie e un pensierino per Natale lo faccio, un autoregalo!
    Grazie per la tua recensione! Ti seguo sempre e se ti va, ti aspetto da me!
    Un bacione e buona giornata
    Dany ( Dany’s Hobbies)

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...