Recensione 
Fantazia’s Carnival- Lucciola di Samila Yumi Marchetti
                                                         
Buongiorno amanti della lettura oggi esce il nuovo, strepitoso romanzo di Samila, da molto tempo questa autrice mi aveva conquistato su Instagram ma non avevo avuto modo di leggere ancora nullo di suo. Fantazia’s Carnival Lucciola è il primo romanzo che leggo e vi consiglio di scorrere per leggere tutta la recensione!
Titolo: Fantàzia’s Carnival – Lucciola

Genere: Urban fantasy/Paranormal Romance
Prezzo: ebook 2,99 € / cartaceo 11,99 €

Data di uscita: 15 giugno 2020
Voto:💜💜💜💜💜

Sinossi:
 Arroccata su uno sperone di roccia a strapiombo sull’oceano, c’è Colchester Creek: pochi abitanti, ancor meno cose da fare, una perenne cupola di maltempo a oscurarla… È qui che vive Cali Monroe, diciassette anni e una certa predilezione per l’anonimato. Peccato che i suoi capelli blu, la fissazione per i calzini spaiati e la testa con residenza fissa tra le nuvole le rendano difficile omologarsi alla massa. E non è nemmeno la parte peggiore: Cali nasconde un segreto, un grosso segreto, che ha tutte le intenzioni di portarsi nella tomba. Ma quando una misteriosa fiera itinerante approda in città, capisce di aver fatto male i calcoli. C’è qualcosa di oscuro, in Fantàzia’s Carnival, a partire dai suoi strabilianti artisti: Isadora che vede le aure, Echo che parla con i fantasmi, Araceli che tesse straordinarie illusioni… e Orpheus, che sembra sapere fin troppo su di lei e sul suo segreto. Tocca a Cali far luce sulla verità, ma una cosa è certa: da adesso niente sarà più come prima. 



Recensione:

E’ il primo romanzo che leggo di Samila, mi aveva da molto conquistato sulla pagina Instagram e avevo anche scaricato qualche suo romanzo durante le promozioni, purtroppo però non ho mai avuto il tempo materiale per poterli leggere. Quando mi ha chiesto di collaborare sul suo nuovo romanzo con quel tocco di Fantasy che mi ha attirato sin da subito, come potevo rifiutare? 
Il romanzo mi ha un po’ ricordato “Il circo della notte” di Morgenstern, sarà stata l’introduzione di quella nota magica aggiunta al romanzo, l’ambientazione o la storia d’amore che si intreccia pagina dopo pagina. 
Ammetto che questo romanzo mi è piaciuto un sacco, se non mi basassi su una scala da uno a cinque sarei arrivata a molto di più, come ho anche detto all’autrice il libro l’ho letto in un pomeriggio, rapendomi completamente, facendomi estraniare dalla realtà e vivendo insieme a Cali e Orpheus. 
Ho avuto modo di dare qualche occhiata all’impaginazione del cartaceo ed è qualcosa di meraviglioso. 
Il romanzo di Samila è variegato, ci sono diversi temi affrontati: amore, accettazione di se stessi, amicizia, la paura di mostrarsi per quello che si è realmente e la magia che lascia tutti titubanti ma che se ci credi davvero può rilevarsi reale.  Il finale del romanzo lascia molto con l’amaro in bocca, sono rimasta a guardare il soffitto per almeno venti minuti, non vedo l’ora di leggere un possibile seguito.
Sin dall’incipit l’autrice cattura la nostra attenzione iniziando ad introdurre il personaggi di Cali, una ragazza all’apparenza normale, che cerca in tutti i modi di non farsi notare che per uno strano scherzo del destino e una tinta sbagliata sarà ora al centro dell’attenzione. 
I suoi capelli diventano”un’esplosione di colori, la tavolozza di un’artista confusionario e deciso”, come se non bastasse al lettore inizia a palesarsi il grande segreto di cui ci anticipa l’autrice nella trama.
<>
 Ma cosa nasconde? Come mai è successo proprio a lei? 
Queste saranno le domande che per la prima parte accompagneranno il lettore. 
La nostra Cali, meglio dire Calipso alle prese con una grande cotta, mostra il suo lato ingenuo, facilmente malleabile pur di piacere in qualche modo, disposta anche a fare i compiti e lasciare a lui il merito. Questo personaggio Samila è riuscita a crearlo nel migliore dei modi a mio parere, seppur marginale, il lettore non può che odiarlo ogni volta che lo si nomina, per non parlare della rabbia che mi montava ogni volta che sbagliava a dire il suo nome, la mia reazione seppur forse esagerata era la seguente: “Ma non dice correttamente nemmeno il tuo nome, ma dove vai! Scappa! Mandalo a quel paese per Zeus!” 
Cali frequenta la C.C. High, ha due migliori amici: Trudy e Dinesh, con loro il romanzo prende anche una nota di ironia.
Le cose via via si vanno sempre più a complicare per la vita statica di Cali: lavoro, scuola, famiglia. 
Quando in città nota l’arrivo del “Fantazia’s Carnival”.
<>
Con l’arrivo di questa mostra itinerante tutto diventa irreale, qui per la prima volta fa la conoscenza di questo ragazzo con il fascino di altri tempi : Orpheus.
<> La guardò con un lampo divertito negli occhi. <>
 Un gentiluomo dai piedi alla punta dei capelli passando per le bretelle, le girerà spesso intorno affascinato da lei.
<>
La passione di Trudy fa sì che Cali frequenti molto spesso il Fantazia’s così per scoprire i loro più oscuri segreti, riuscirà a trovarli? Scoprirà qualcosa su questo festival e troverà quella parte di sé che ha sempre nascosto al mondo? Riuscirà alla fine il fascino di Orpheus a stregarla?
Sapete cosa fare ora, leggerlo!
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...